EventiHOME

Incontriamoci in giardino

Per la Festa della Repubblica, 130 aperture straordinarie di parchi e giardini in tutta Italia

In occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nasce “Incontriamoci in giardino”, il nuovo appuntamento annuale per scoprire la bellezza dei parchi e dei giardini italiani realizzato dalla collaborazione di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Ales S.p.A. con il sostegno del MiBACT.

“Vogliamo che i nostri giardini tornino ad essere per tutti dei luoghi da vivere ogni giorno. Perché la collettività possa riappropriarsi di un patrimonio unico che può diffondere bellezza, conoscenza storica e coscienza ambientale, e che allo stesso tempo rappresenta una risorsa per rafforzare il potenziale di sviluppo dei territori” ha commentato Mario De Simoni, Amministratore Delegato di Ales S.p.A.

Incontriamoci in giardino il 2 e il 3 giugno invita il grande pubblico a visitare 130 giardini sparsi su tutto il territorio nazionale, con aperture straordinarie ed eventi speciali. Tra le numerose attività in programma sono previste visite guidate, incontri musicali, corsi di yoga e degustazioni, tutte organizzate negli scenari più suggestivi del Paese: dalla Reggia di Caserta, a Villa D’Este a quella di Venaria Reale, passando per i numerosi giardini dell’ADSI, del FAI, fino a quelli più piccoli privati, in alcuni casi aperti per la prima volta.

“L’iniziativa, che mira a diventare un appuntamento ricorrente a cadenza annuale, si svolge quest’anno in contemporanea con altri paesi europei e, con il riconoscimento del marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è stata inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni previste nel 2018” dichiara l’Ambasciatore Ludovico Ortona.
La manifestazione è anche l’occasione per presentare il nuovo progetto di“Garden Route” promosso da APGI e Ales, con il quale si intende raggiungere un disegno organico nazionale per lo sviluppo del garden tourism attraverso la predisposizione di itinerari locali e interregionali, al fine di mettere a sistema il vasto patrimonio paesaggistico italiano.

Tali attività si inseriscono nel quadro di un più ampio impegno di APGI e di Ales per la valorizzazione dei parchi e dei giardini d’Italia. Un patrimonio verde che, come sta emergendo da una ricerca in corso promossa da APGI e condotta su un campione di giardini, rappresenta un settore in crescita, con buona accessibilità (oltre 2/3 dei parchi sono regolarmente aperti al pubblico; mentre solo 1/3 apre su appuntamento o per eventi) e già dotato di alcuni servizi essenziali (circa il 70% dispone di un sito web e offre visite guidate).

La sfida consiste nel restituire centralità al patrimonio verde del Paese, a lungo definito ‘Giardino d’Europa’ per la bellezza dei suoi paesaggi costellati di dimore, castelli, giardini. I nostri parchi costituiscono un trait d’union tra architettura e paesaggio, tra natura e cultura, tra patrimonio monumentale e vocazioni produttive. Sono pertanto asset fondamentali per iniziative di valorizzazione a scala territoriale, in accordo con quanto previsto dal nuovo piano strategico del turismo.

  Comunicato Stampa

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura a Colori