AttualitàHOME

Accadde oggi nel 1923 – Ankara diventa la capitale della Turchia

Ankara  talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul. La città si estende sull’altopiano anatolico a 938 metri sul livello del mare. È sede del parlamento turco, del governo così come delle rappresentanze diplomatiche straniere.
Dopo la sconfitta ottomana nella guerra nel novembre 1918 e il Congresso Nazionale di Sivas del giugno 1919, divenne la capitale del governo rivoluzionario (ottobre 1919) e la residenza di Mustafa Kemal Atatürk. La Grande Assemblea Nazionale ha dichiarato Ankara capitale dello stato il 23 ottobre 1923. Dopo il 1925, ha subito profonde trasformazioni attraverso il progetto di H. Jansen che ha ridisegnato un nuovo piano urbano. Nel 1955 la popolazione era di 453.151 unità. Il 10 ottobre 2015 avviene un attentato terroristico in una piazza della città per mano di due kamikaze ai danni di giovani manifestanti pronti a sfilare per chiedere la fine del conflitto con i separatisti curdi del PKK: il bilancio dell’attentato è di 103 morti e 245 feriti: è il più disastroso attentato terroristico attuato in Turchia, in seguito rivendicato dallo Stato Islamico. Il 17 febbraio 2016 un’autobomba esplode in centro contro tre veicoli militari,provocando almeno 28 morti e 61 feriti. I sospetti ricadono sul PKK e sullo Stato Islamico.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura a Colori