“Cultura d’Impresa, Management, Talento al Servizio del Paese”, alla Federico II arriva il Job Day,
C.S.

“Siamo convinti che un primo importante passo da compiere in questo cammino – sottolinea il professor Roberto Vona, ordinario di economia e gestione delle imprese e promotore e coordinatore dell’iniziativa – debba essere guidato dalla necessità di creare meccanismi innovativi che aiutino a generare stabilmente idonee occasioni istituzionali di promozione dei talenti presenti tra i nostri giovani laureati, indispensabili per poter intercettare più direttamente le esigenze di professionalità sempre presenti sul versante imprenditoriale”. La giornata del Job Day si articola in due momenti fondamentali: la prima parte della mattinata, alle ore 9,30, sarà inaugurata dai saluti del professor Gaetano Manfredi, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, della professoressa Adele Caldarelli, direttore del Dipartimento DEMI e dal prof. Roberto Vona, ordinario di economia e gestione delle imprese, Federico II. Seguirà il dibattito al quale partecipano: Rosario Altieri, presidente Alleanze Cooperative Italiane, Ambrogio Prezioso, presidente Unione Industriali di Napoli, Francesco Tuccillo, presidente Acen (Associazione Costruttori di Napoli), Francesco Pinto, direttore Centro di produzione Rai di Napoli, Matilde Marandola, presidente Associazione Italiana Direzione personale, Gruppo Campania, Simona Catuogno, coordinatore ufficio Stage e Tirocini Demi, testimonianza Stm Microelectronics.
Il dibattito sarà moderato da Carlo Fusi, editorialista de “Il Dubbio”.
Alle 12,00, le aziende partner presenteranno le loro politiche di recruiting.
Nella seconda parte della giornata, a partire dalle 15,00, gli studi del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni si trasformeranno per l’occasione in luoghi insoliti di “recruiting” delle aziende per fare colloqui individuali, di valutazione professionale dei laureati, ma anche di possibile orientamento ai percorsi di studio degli studenti iscritti allo speciale Job Day.
Insomma il matching sarà concreto e potrà consolidarsi nel tempo attraverso la costruzione di un database che sarà messo a disposizione delle imprese partner del DEMI per le specifiche esigenze di lavoro.